Asinara in Jeep senza BUS
€75,00
La tassa di sbarco di 5€ verrà saldata al porto di Stintino.
The local tax of 5€ will be paid in Stintino Marina
E’ importante contattare l’ufficio prima dell’acquisto per verificare la disponibilità della corsa.
It’s important to contact the office before the payment to check the availability.
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
DAL LUNEDI’ AL SABATO CON PRENOTAZIONE
FROM MONDAY TO SATURDAY UNDER RESERVATIO
Costo gita in Jeep (incluso anche il trasporto in motonave fino all’Isola)
Per info e prenotazioni: (+39)3450800405 Ti aspettiamo!
Tutte le escursioni sono confermate al raggiungimento di 20 partecipanti, diversamente sarà premura dell’ufficio Cattogno avvisarvi in caso di cancellazione.
1° TAPPA FORNELLI: Zona sud dell’ isola dell’ Asinara…..
Da quest’ area è possibile spostarsi, su sterrato, sia verso est che verso ovest: il versante occidentale è
caratterizzato da una costa frastagliata e visibilmente a picco sul mare “di fuori”; sul versante opposto, quello
orientale, la costa è interna al golfo dell’ Asinara e degrada dolcemente verso il mare “di dentro” creando
profonde insenature e cale dalla rena bianca e sottile. Lungo il percorso si costeggiano invasi artificiali e
piccoli stagni naturali dove è possibile effettuare attività di bird-watching; capita, raramente, di vedere
saltar fuori inaspettatamente qualche schivo muflone che si avvicina all’acqua per rifocillarsi. La zona di Fornelli
è famosa anche per aver dato il nome al carcere più famoso dell’Asinara, quello di massima sicurezza, che
ha ospitato, a far data dalla metà degli anni ’70, mafiosi, camorristi e importanti terroristi degli anni di piombo.
Dopo aver dato alcuni cenni generali sugli aspetti storici e naturalistici dell’isola, proseguendo su l’unica
strada cementata del parco si è pronti ad immergersi nella sua atmosfera e nello specifico nelle peculiarità della
riserva integrale di Cala Sant’Andrea e Cala di Sgombro.
Sempre accompagnati dalle Guide del Parco, durante il percorso sono previste numerose soste per
l’osservazione della flora e della fauna selvatica.
Per illustrare l’aspetto reale della vita di un parco, a seconda del periodo, e in sintonia con la disponibilità del
centro, potrebbe essere possibile la visita al centro di attività scientifica di Tumbarino, qui gli operatori
esperti gestiscono un centro studi di ornitologia e fauna selvatica e si occupano di campi di ricerca a cui noi tutti
possiamo assistere, dando vita e valore a quei principi di tutela, conservazione e valorizzazione dell’ambiente che
sono poi la finalità di un parco o di un’area protetta in genere (ANCORA NON VISITABILE A CAUSA DEL COVID).
2° TAPPA CAMPU PERDU-CALA REALE: Zona centrale dell’ isola dell’ Asinara…..
Oltre all’aspetto storico carcerario dell’area di Campu Perdu, Cala Reale di particolare interesse storico,
ospitò le strutture della ormai ex Stazione Sanitaria Marittima di Quarantena, molto utilizzata durante la Prima
Guerra Mondiale, mentre appare imponente il Palazzo Reale, ex dimora reale dei Savoia, ex sede amministrativa
della stazione sanitaria e attualmente sede ufficiale dell’Ente Parco.
E’ inoltre sito di notevole rilevanza archeologica per il ritrovamento, a pochi metri dal molo principale,
del carico completo di una nave di epoca romana. Qui potrebbe essere possibile la visita al museo del mare
e quello storico-archeologico simbolo dell’acquisizione nel tempo di nuovi elementi storici dell’isola, un
tempo dedicata al culto di Ercole e perciò denominata in passato Erculis Insula .
Spostandoci sempre lungo l’unica strada cementata che attraversa l’isola longitudinalmente verso Nord sono
visibili durante il tragitto in fuoristrada i resti del percorso storico di quest’area :
I periodi di quarantena.
Il campetto di calcetto per le attività interdisciplinari dei detenuti in regime comune della
colonia penale agricola di Trabuccato.
L’ex struttura carceraria di Trabuccato con annesse aree di lavoro per i detenuti: autorimessa,
stalla dei bovini, porcilaie.
Ormai assenti i vigneti e l’ex cantina del vino.
La Torre Aragonese, una delle 3 presenti all’Asinara e facenti parte di un sistema di
comunicazione Spagnola.
3° TAPPA CALA D’OLIVA : Zona nord dell’isola dell’ Asinara….
Ex borgo, fondato ed abitato da un gruppo di pescatori Camoglini fino al 1885, utilizzato dalle guardie carcerarie
e dalle loro famiglie fino al 1997; qui si svolgevano le principali attività legate alla vita carceraria e delle guardie
stesse ed è possibile visitare una ex diramazione carceraria, oggi museo carcerario in attesa di
affidamento struttura).
Visita guidata del borgo e dell’ex diramazione carceraria ( sarà possibile mettere a confronto strutturalmente le
due realtà carcerarie di quest’isola: il massima sicurezza con il suo 41bis e la Diramazione Centrale di Cala d’
Oliva per detenuti comuni).È da qui che, terminata la strada cementata e grazie all’ausilio del fuoristrada, su
percorsi sterrati affascinanti e suggestivi raggiungiamo Cala dei Ponzesi, ribattezzata da tutti Cala Sabina.
*Lo Sterrato per il raggiungimento della Cima di P.ta Scomunica è a discrezione del numero dei
partecipanti in macchina, in base ai lavori di manuntezione fatti dalla Regione e dagli accordi in fase di
prenotazione.
Tour to Asinara by Jeep!
The first stop takes place in Fornelli, the southern area of the island where you can admire the view overlooking the sea 🌊
The second stop is Campu Perdu-Cala Reale, the central area of the island where you stop at the equestrian center where you can admire the horses, some specimens of albino donkey without forgetting a specimen of gray donkey, the mascot of the center ! 🐴
Third and last stop in Cala d’Oliva, the northern area, founded and inhabited by a group of Camoglini fishermen until 1885 where the main activities related to prison life were later carried out!
For information and reservations: (+39)3450800405 We are waiting for you!
All Excursion are confirmed with minimum 20 partecipants, otherwise the office will inform you if the trip is cancelled
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.